Ritratto di un’intelligenza Lou Salomé, che stregava ogni genio con la forza della libertà Altro che musa. Forse la più grande fra tutti era proprio lei. Contraria agli stereotipi e spinta dal desiderio di conoscenza, ispirò Paul Rée, Nietzsche, Rilke e Freud. “Pensa come un uomo”, si ripeteva “Ogni amore è sempre, nella sua profonda essenza, una tragedia”, scriveva. Poi abbandonò la letteratura per dedicarsi esclusivamente alla psicoanalisi Francesca d’Aloja 01 MAR 2021
Il foglio del weekend L’arte del sublime pettegolezzo Vissero nella Parigi di Zola, Flaubert, Baudelaire, Maupassant. Ossessionati dai bassifondi e circondati da artisti. Erano “due corpi in una sola anima”. Jules, Edmond e la storia del Diciannovesimo secolo Francesca d’Aloja 18 GEN 2021
I rimorsi del sopravvissuto L’incidente che uccise James Dean. E la solitudine di chi si salvò La storia tragica e infelice di Rolf Wütherich, il giovane meccanico e pilota tedesco che fece l’ultimo viaggio in auto da corsa con il leggendario attore. La tragica fatalità che cambiò la sua vita e Hollywood Francesca d’Aloja 23 NOV 2020
Passaggio in India Il Kumbh Mela con mio figlio, per mano nel fiume tra la folla: la cosa più bella della mia vita Francesca d’Aloja 03 MAR 2017